Cesare Martini

Lavorare con la piena consapevolezza

degli ingredienti e delle materie prime,

conduce a produrre salumi di qualità

elevata, sicuri per il consumatore

e remunerativi per il produttore.

Cesare Martini

L’arte di trasformare le materie prime in prodotto finito pronto al consumo, ha da sempre affascinato chi opera nel settore alimentare, spesso esercitando un’attrazione quasi magnetica.

La voglia di mettersi in gioco, di creare con le proprie mani prodotti che devono poi passare l’esame spietato del pubblico, va aldilà della gratifica in senso strettamente economico.

Guardiamo i pasticcieri; passano ore a creare autentici capolavori, gioia per almeno tre dei cinque sensi, uniscono la bellezza di una scultura, “vista”, alla sublime dolcezza che inebria il palato, “gusto”, passando per la fragranza che delizia le narici, “olfatto”, il tutto ottenuto partendo spesso da elementi poveri e di uso comune.

E che dire di chi dedica la propria vita alla cucina, forse la più utile e indispensabile arte, i macellai, figure quasi invisibili nell’immenso mondo della trasformazione alimentare.

 A farci caso un istante però, ci si rende conto che questa gente non resta mai senza lavoro, affacciandosi al web, ci si accorge che in tutto il nostro paese ci sono circa ottantamila richieste di macellai, cuochi e chef non sono neanche quantificabili, chi ha esperienza nel campo della lavorazione dei salumi, non ha la minima difficoltà a trovare impiego; per cui anche il lato economico è soddisfatto.

Non ci s’illuda però, che sia tutto facile come sembra. La strada che porta alla piena consapevolezza delle proprie capacità è lunga e spesso accidentata, fatta di successi e di rovinosi fallimenti, difficoltosa nell’adeguarsi ai continui cambiamenti della domanda, delle normative che regolano le varie discipline; delle non trascurabili difficoltà economiche con cui ci si deve fronteggiare ogni giorno specialmente se si ha un’attività in proprio.

Insomma, che sia il tocco dello chef, o il cappellino a bustina del macellaio, di certo non è sufficiente a garantire successo, ci vuole preparazione e aggiornamento continuo; ma l’irresistibile attrazione del rinnovarsi, per sé stessi e per gli altri, allo scopo di misurare le proprie capacità e al tempo stesso avere una marcia in più, probabilmente non è un punto di arrivo, rappresentano però certamente una partenza in pole position.

Cesare Martini


Corsi

Se sei un professionista nel settore e sei in cerca di qualcosa di nuovo per il tuo salumificio, sei nel posto giusto!

Ricette

Un area interamente dedicata sia agli appassionati che ai professionisti del settore

Richiedi informazioni