Aromi e spezie.

Le basi aromatiche hanno la funzione di conferire carattere al prodotto finito e lo differenziano da altri tipi di salumi. Si dividono in due grandi fasce: AROMI e SPEZIE.

            Gli aromi, a loro volta, sono divisi in due segmenti:

1. AROMI NATURALI. Con questo termine si indicano gli aromi ricavati da piante aromatiche, esempio:(aglio, rosmarino, salvia, alloro e altro).

2. AROMI. Prodotti di sintesi o estratti da piante aromatiche eventualmente miscelati.

Anche le spezie si presentano in due segmenti:

1. SPEZIE. Termine con cui si intendono singoli elementi tipo, pepe, pepe bianco, chiodi di garofano noce moscata e altro.

2. DROGHE. Ossia una miscela di spezie che in alcuni casi prevede l’utilizzo di aromi.

Ad ogni modo la speziatura e l’aromatizzazione di un prodotto, varia generalmente da zona a zona, e spesso da produttore a produttore, per cui, fatti salvi alcuni capisaldi, l’individualità, può fare la differenza.

Cesare Martini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *