Un magnifico aneddoto racconta che, presso la bottega di Cimabue, un giovane apprendista disegnò una mosca sulla tela del maestro. Questi, infastidito dall’insetto, cercò di scacciarlo in tutti i modi; solo dopo vari tentativi si rese conto che trattavasi di un disegno, un disegno perfetto.
Pare che dopo quell’episodio Cimabue decise che per il suo discepolo, il periodo di apprendistato fosse giunto al termine. Ritenne che nulla più avrebbe potuto trasmettere a quel giovane allievo. Quel ragazzo prodigio da lui scoperto che precedentemente si occupava di un gregge di pecore, quel sublime artista che di li a poco avrebbe sbalordito il mondo con le sue opere si chiamava Giotto.
Tutti conoscono la storia della leggendaria “O” perfetta disegnata a mano libera. Leggenda o storica realtà? Di fatto non ci è dato saperlo.
Probabilmente vi starete chiedendo cos’ha a che vedere l’arte con la produzione dei salumi e perché nei miei articoli spesso parlo appunto di di arte; è presto detto: in primo luogo amo l’arte in qualsivoglia forma si manifesti ma non solo.
Tecnica, metodo, modo, regola e lavoro. È quello che troverete se vi prenderete la briga di cercare i sinonimi di arte.
In M.C. Ricerca e qualità ci occupiamo di salumi, produciamo salumi.
L’Academy vi offre la possibilità, con i suoi corsi e con i suoi docenti, di apprendere le tecniche, i metodi, i modi e le regole indispensabili per svolgere quel nobile lavoro che è produrre salumi di qualità.
Gli artisti siete voi.
Noi non si ha certo la presunzione di essere dei Cimabue ma, a meno di chiamarvi Giotto.
A meno di chiamarvi Giotto be’, penso sia inutile che io termini la frase.