FACCIAMO SALUMI? FACCIAMOLI BENE!

Primo corso di formazione professionale 2021 per la produzione di salumi stagionati e cotti a cura di

Cesare Martini

Con la collaborazione di: Alitek, Tecnologie Alimentari e azienda agricola Querceta.

Nei pomeriggi dei giorni 04 – 11 – 18 – 25 Novembre 2021


A seguito delle numerose richieste da parte degli operatori, mi sono visto quasi costretto ad anticipare la riapertura del calendario dei corsi di formazione in presenza precedentemente fissata per l’anno venturo. Lo stesso calendario fu interrotto a inizio 2020 per i motivi di cui tutti siamo al corrente.

Nel contempo tante sono le novità che hanno tenuto banco nell’ambiente della produzione dei salumi. Particolare interesse hanno suscitato le tecnologie sviluppate in ambito di ingredienti funzionali esenti da dichiarazione.

Il corso si svilupperà in 4 sessioni di 150 minuti circa per un totale di 10 ore di intenso apprendimento e confronto con gli avventori.

L’ausilio di materiale audiovisivo, unitamente a un molto dettagliato fascicolo dispensa e ad altro materiale didattico, consentirà a tutti coloro che vorranno partecipare di apprendere le tecniche basilari e di poter affrontare in sicurezza alimentare qualsivoglia produzione di salumi, siano essi cotti o stagionati.

Un’intera sessione sarà dedicata alla conoscenza tecnologica relativa agli ingredienti a “etichetta pulita”, analizzando i pro e i contro della tecnologia stessa, le diversità rispetto alle produzioni classiche, i vantaggi che ne derivano e le difficoltà maggiori che si possono incontrare in fase produttiva.

Gli obbiettivi da raggiungere durante il corso sono:

  • Padronanza della materia.
  • Comprensione dei meccanismi fisici che trasformano la carne in salumi.
  • Utilizzo di tutta l’Ingredientistica: (il come e il perché)
  • Normative, leggi e loro inderogabilità.

Il corso è rivolto esclusivamente a macellai, ristoratori e operatori del settore trasformazione carni.

I partecipanti riceveranno un dettagliato ricettario per cotti e stagionati.

Considerando il protrarsi delle difficoltà del momento, il numero di posti a disposizione resta limitato.